
pre-adolescenti
da 11 a 14 anni
Fare teatro insieme é innanzi tutto un divertimento, ma, oltre a questo, permette di raggiungere una serie di obiettivi che riguardano sia il singolo partecipante, sia il gruppo nel suo insieme.
Noi proponiamo il teatro come esperienza mirata a sviluppare le specifiche competenze dei ragazzi grazie alla forza intrinseca di questa disciplina: un linguaggio "riconosciuto" e decodificabile senza necessità di ulteriori mediazioni.
Si lavorerà sull’improvvisazione teatrale, per stimolare creatività e capacità relazionali. Si rafforza anche il concetto di lavoro di gruppo e di collaborazione nella creazione di uno spettacolo. Nel secondo quadrimestre si lavorerà sul testo che si andrà a mettere in scena.
Le attività previste sono: esercizi fisici di training, improvvisazioni, lavoro individuale e di gruppo e lavoro su frammenti di testi.
Gli insegnanti, d’accordo con i partecipanti, valuteranno in base alle peculiarità del gruppo di lavoro costituito e al materiale scenico creato, se stabilire o meno una prova aperta al pubblico o uno spettacolo teatrale.
La messa in scena finale di un testo sarà preceduta da un lavoro sull’espressività corporea attraverso movimenti di gruppo e training guidato.
Al percorso teatrale potrà essere affiancato il percorso di musical.
durata: da settembre a maggio
frequenza:
settimanale (solo teatro o solo musical)
bisettimanale (teatro+musical)
giorno e ora:
martedì dalle 19.15 alle 20.45 (musical)
mercoledì dalle 17 - 18.30 (teatro)
condotto da:
beatrice berdini | martina pezzoli (musical) e elena pavesi (teatro)


adolescenti
da 15 a 18 anni
Vi è la necessità per i ragazzi, in un'età così delicata come quella dell'adolescenza, di raccontare e raccontarsi ma anche quella di ascoltare e mettersi in relazione con se stessi e con il mondo. Scegliere di fare teatro oggi significa sperimentare creativamente attraverso i propri strumenti espressivi: corpo, voce ed immaginazione.
La riscoperta di un corpo "parlante" con cui sentirsi a proprio agio è l'obiettivo principale di questo lavoro: i cambiamenti fisici che accadono nell'adolescenza sono evidenti e per alcuni, drammaticamente imbarazzanti. Il risultato più evidente, in molti casi,é la chiusura in sé stessi e la sfiducia nelle proprie capacità. Noi cerchiamo di creare un gruppo in cui ciascuno si fidi dell'altro e che ognuno riscopra il proprio valore e la propria bellezza.
Il fine non é necessariamente quello di diventare attori, bensì quello di stimolare l’universo creativo e sfruttare al meglio il talento di ognuno, per riscoprire la propria unicità e il valore immenso della capacità di sognare.
Lavoreremo attraverso esercizi di training, improvvisazioni, lavoro individuale e di gruppo e lavoro su frammenti di testi.
Al percorso teatrale, potrà essere affiancato, il percorso di musical ed il percorso di teatro integrato*.

frequenza:
settimanale (solo teatro o solo musical)
bisettimanale (teatro+musical)
giorno e ora:
martedì dalle 19.15 alle 20.45 (musical)
giovedì dalle 18 - 20 (teatro)
*sarà possibile, per chi lo desidera, partecipare ad una lezione compartecipata con i ragazzi del Laboratorio integrato dalle 18 alle 18.30. Chi invece non lo desidera, può partecipare dalle 18.30 alle 20.
condotto da: beatrice berdini | martina pezzoli (musical) - alessia bianchi e fabio cercone (teatro)


seguici sui social media per tutti gli aggiornamenti