
musical
I Laboratori di musical, un mondo di musica, corpo e voce.
Il Laboratorio propone uno studio della danza, del canto e della recitazione, strumenti indispensabili per un performer che voglia sentirsi completo dal punto di vista della preparazione.
Il musical, pur nato in America, non è un genere completamente estraneo alla nostra cultura: esso infatti riprende e rielabora in modo originale, elementi derivanti dalla tradizione lirica, dal balletto, dal jazz e dalla musica commerciale contemporanea.
Anche per queste “radici” comuni, l’Italia ha accolto con favore il musical.
Il corso di musical è una delle attività più complete: per sua essenza infatti il musical comprende il ballo, il canto, la musica ed anche alcune tecniche di recitazione. Per questo il Laboratorio di musical è subordinato al Laboratorio di teatro, base necessaria per poter comprendere lo "stare in scena".
da 3 a 5 anni (baby Lab)
a 6 a 10 anni (teatro gioco)
per ragazzi da 11 a 15 anni (ADO1)
adolescenti da 16 a 18 anni (ADO2)
adolescenti
da 16 a 18 anni

Vi è la necessità per i ragazzi, in un'età così delicata come quella dell'adolescenza, di raccontare e raccontarsi ma anche quella di ascoltare e mettersi in relazione con se stessi e con il mondo. Scegliere di fare teatro oggi significa sperimentare creativamente attraverso i propri strumenti espressivi: corpo, voce ed immaginazione.
La riscoperta di un corpo "parlante" con cui sentirsi a proprio agio è l'obiettivo principale di questo lavoro: movimento coreografico e danza, staging, canto corale su brani tratti da film musicali come Rent, Haispray e Sister Act e su musical meno noti.
Un corso di musical dedicato ai ragazzi che amano il teatro, il canto o la danza, e che vogliono sperimentare davvero la magia del musical, nel quale le arti si fondono in modo unico.
É previsto uno spettacolo finale di Teatro/Musical in un Teatro vero e proprio.
Al percorso musicale, potrà essere affiancato, il percorso di teatro ed il percorso di teatro integrato*.
frequenza:
settimanale (solo teatro o solo musical)
bisettimanale (teatro+musical)
giorno e ora:
lunedì dalle 19 alle 20.30 (musical)
giovedì dalle 18 - 20 (teatro)
*sarà possibile, per chi lo desidera, partecipare ad una lezione compartecipata con i ragazzi del Laboratorio integrato dalle 18 alle 18.30. Chi invece non lo desidera, può partecipare dalle 18.30 alle 20.
condotto da: beatrice berdini (musical) - alessia bianchi e fabio cercone (teatro)
pre-adolescenti
da 11 a 15 anni
Questo Laboratorio, ha lo scopo di avviare bambini e ragazzi al Musical Theatre, concepito e sviluppato nella Broadway americana e nel West End londinese.
Nel musical non c’è danza senza canto, non c’è canto senza recitazione: ecco perché le discipline verranno studiate l’una a fianco all’altra.
Il nostro corso ha un'impostazione prettamente “teatrale”: si parte cioè da una visione d’insieme dello spettacolo, in cui danza e canto non viaggiano su binari separati ma sono al servizio della scena.
Movimento coreografico e danza, staging, canto corale su brani tratti da film musicali come Rent, Haispray e Sister Act, e su musical meno noti come Spring Awakening, American Idiot (Green Day), Newsies, e musical Disney.
É previsto uno spettacolo finale di Teatro/Musical in un Teatro vero e proprio.
Al percorso di musical potrà essere affiancato il percorso di teatro.
durata: da settembre a maggio
frequenza:
settimanale (solo teatro o solo musical)
bisettimanale (teatro+musical)
giorno e ora:
lunedì dalle 19 alle 20.30 (musical)
giovedì dalle 17 - 18.30 (teatro)
condotto da: beatrice berdini (musical) e elena pavesi (teatro)



adulti
come tu ti vuoi

Un percorso sulla femminilità, condotto dalle nostre bravissime insegnanti di danza (Chiara Fazzalari) e musical (Beatrice Berdini | Martina Pezzoli)
Ritroviamo insieme la femminilità che a volte nascondiamo nel cassetto: liberiamoci dai pregiudizi, dalle paure e dalle insicurezze che viviamo quotidianamente.
Ritroviamo noi stesse, la nostra eleganza e la nostra sensualità!
portarsi i tacchi!
durata: da settembre a gennaio
frequenza: settimanale
giorno e ora: da definire
condotto da: beatrice berdini e chiara fazzalari

adulti
canto corale

Cantare in un coro ha un'importanza molto profonda, significa condividere le proprie vibrazioni, condividere i propri stati d'animo e aprirsi non solo all'insegnante ma anche agli altri coristi.
Cantare in un coro è una forma di nutrimento. Ci si nutre delle energie altrui, ci si nutre del respiro altrui.
É uno scambio, è qualcosa che riempie l'anima, il corpo.
Cantare in un coro non è il semplice cantare.
Contenuto del corso saranno: il riscaldamento della voce per approfondire aspetti tecnici di emissione e respirazione corrette, gestione spontanea del fiato, emissione efficiente, consapevole, dinamica e mai faticosa, arricchimento timbrico. Creazione del repertorio a partire da scelte dell’insegnante e del gruppo; tecnica interpretativa, ascolto d’insieme, impasto ed armonizzazione delle voci.
durata: da settembre a gennaio
frequenza: settimanale
giorno e ora: martedì dalle 21 alle 22.30
condotto da: beatrice berdini | martina pezzoli

seguici sui social media per tutti gli aggiornamenti